Project Description


Descrizione corso
IL corso Logic Pro X Firenze è pensato per studenti principianti o utenti gia esperti che vogliono approfondire le numerose possbilità di Logic Pro X. Il corso è strutturato in sette lezioni e abbina teoria e laboratori pratici al fine di fornire agli studenti la piu ampia conoscenza delle tecniche compositive e di mixaggio con Logic Pro X.
Al termine del corso Logic Pro X Firenze verrà rilasciato l‘attestato di partecipazione di Music Store Academy.
Prossimi corsi
MAGGIO 2021
Durata
Il corso avrà durata di 21 ore, suddiviso in 7 incontri da 3 ore ciascuno dalle 18:30 alle 21:30.
Scegli TU come seguire il corso:
- PRESENZA IN AULA
- DIRETTA STREAMING
Al termine del corso è prevista la Masterclass gratuita con uno dei nostri “Special Guest“.
Il costo del corso è di € 397, pagabile anche in 2 rate senza alcun costo aggiuntivo.
Il corso può essere GRATUITO per i nati nel 2002 tramite “Bonus 18App“.
PROGRAMMA
- Cos’è Logic Pro X
- Linee guida e configurazione dell’area di lavoro
- Impostazione delle Preferenze
- Panoramica delle finestre principali e del loro funzionamento (Sequencer, Inspector, Library, Loops, Browser, Event List, Notes, Toolbar)
- Comandi di selezione
- Tipologia delle tracce (Softare Instrument, Audio, External Instrument, Drummer)
- Finestre di Editing Audio e Midi (Piano roll)
- Global Tracks (Tempo, Signature, Marker, Transpose, Arrangment)
- La quantizzazione
- Il mixer e il channel strip
- Canali Bus (Send/Return)
- L’automazione
- Esempi e dispense
- Acustica e psicoacustica di base
- Registrazione MIDI (Capture Recording, Punch, Step Input, Midi Takes)
- Editing delle regioni MIDI (Piano Roll, Step Editor, Score View, Midi Draw, Event List)
- Midi FXS (Arpeggiator, Chord Trigger, Randomizer, Transposer, Stretch)
- Come sfruttare la velocity
- Configurazione dei controller MIDI
- Creazione di grooves e melodia
- Elementi di teoria musicale
- Cenni della storia del protocollo MIDI
- Esempi / Esercizi
- L’elettronica e i generi musicali: cenni storici e ascolti propedeutici
- Storia del Sampling e del suo impatto nella storia della musica contemporanea
- Ricerca e scelta del materiale sonoro in base alle esigenze
- Come importare i file audio e gestire le librerie
- Gestione sorgenti audio esterne: la registrazione di strumenti e voce
- Tecniche di campionamento
- Audio Editing (Destructive e Non-Destructive)
- Campionatori virtuali (EXS24, Kontakt)
- Implementazione di Audio Editor esterni
- Flex Tool
- Ascolti / Esercizi
- Cenni sulla storia e teoria dei sintetizzatori
- Componenti principali dei Synth (Oscillatori, Generatori di Inviluppo, Filtri, LFO, Modulatori)
- Virtual Instruments nativi (Alchemy, EFM1, ES E, ES2, Retro Synth, Sculpture)
- Internal Routing
- Utilities (Klopfgeist, Test Oscillator)
- Esempi / Esercizi
- Virtual audio effects: tipologie e caratteristiche
- Parallelo e mandata
- Equalizzatore
- Reverbero e Delay
- I processori di dinamica: Compressore, Gate, Limiter, Side-chain, Enveloper
- Distorsione e Saturazione
- Modulatori: Chorus, Phaser, Flanger, Ringshifter, Vibrato, Tremolo
- Pitch Shifter
- Ri-campionamento in loco degli effetti
- Esempi / Esercizi
Panoramica dei principali VST e Audio Units odierni.
Esempi:
- Native Instruments
- Waves
- Fab-Filter
- Plugin Alliance
- Serum
- Sylenth
- Organizzare il lavoro: tecniche di workflow e shortcuts
- Strutture e tecniche compositive
- Cenni di orchestrazione digitale: creazione di layers sonori
- Relazione tra timbro e melodia
- Drum programming
- Creazione di un brano in classe
METODOLOGIA
Ogni studente potrà svolgere il corso con una copia “Trial” del software (durata 90gg) e saranno fornite dispense ed esempi alla fine di ogni incontro. Sono previste esercitazioni durante il corso e una verifica finale. Le classi saranno strutturate in gruppi di massimo 10 studenti in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo degli iscritti.
La postazione sarà composta da:
- 1 tastiera-controller Midi NOVATION LAUNCHKEY 37 MKIII
- 1 scheda audio Steinberg UR-22 c
- 1 cuffia monitor AKG
L’allievo per seguire la lezione in autonomia dovrà essere in possesso del proprio laptop Apple e software installato.
DOCENTE
AGOSTINO ISOLA
Ha prodotto vari dischi e ha suonato come dj in diversi contesti e festival nazionali ed internazionali, sia come membro del collettivo Numa Crew che come solista
Cosa aspetti? Iscriviti subito
Completa il tuo percorso

Dj Cdj – Digital – Vinile
Pensato per chi vuole conoscere in modo approfondito le più aggiornate tecniche da dj utilizzando Cdj e console in modalità stand alone o controller

Teoria musicale per la musica elettronica
Focus propedeutico pensato per i produttori di musica elettronica che vogliono approfondire e padroneggiare i concetti base e più utili di Teoria Musicale.
Registrare la voce nel Rap
Focus centrato sulla ripresa e il mixaggio della voce nel rap, verranno analizzate le principali tecniche e trattamenti per ottenere una qualità professionale per I tuoi brani.
Logic Pro X Avanzato
Strutturato per fornire agli utenti esperti ulteriori conoscenze e tecniche per la creazione (o registrazione) di un brano completo, arrivando ad approfondire le fasi di missaggio e mastering.