Project Description


Descrizione corso
Nella nostra sezione per “Tecnico dello spettacolo” intendiamo formare una figura professionale che sia in grado di gestire correttamente ed in maniera autonoma la parte di Audio, Video e Luci.
La parte teorica, svolta in aula, sarà alternata con lezioni di pratica presso spazi attrezzati per questo tipo di attività. Avremo la possibilità di montare e mettere in funzione tutto il materiale inerente al corso: impianto audio, microfoni, truss, luci ecc…
Per tutti gli iscritti, alla fine del corso, sarà garantito un colloquio conoscitivo con le nostre aziende partner per intraprendere un percorso professionale diretto.
Prossimi corsi
Lezioni: Lunedi & Mercoledi
INIZIO: Lunedi 16 Ottobre 2023
FINE: Mercoledi 20 Dicembre 2023
COLLOQUIO CON LE AZIENDE PARTNER:
– Gennaio 2023
Durata
Il corso è strutturato in 19 incontri da 3 ore ciascuno dalle 18:30 alle 21:30
2 incontri settimanali per un totale di 57 ore.
Il costo del corso è di € 1.384, pagabile anche in 2 rate senza alcun costo aggiuntivo.
Il corso può essere in parte GRATUITO per i nati nel 2002 tramite “Bonus 18App“.
ecco come è strutturato il corso
AUDIO
36 ore per conoscere e dominare la materia
VIDEO
9 ore per conoscere e dominare la materia
LUCI
15 ore per conoscere e dominare la materia
SEZIONE AUDIO
COMPETENZE ACQUISITE IN QUESTO MODULO
ecco quello che sarai in grado di fare
- Allestire e gestire un sistema audo per piccoli eventi, dj set, serate disco
- Scegliere le attrezzature più adatte al tipo di evento
- Predisporre e gestire le alimentazioni elettriche necessari
- Eseguire piccole riparazioni su cablaggi audio o elettrici
- Conoscenza linee elettriche 220/380 V
- Cablaggio linee elettriche
- Piccole riparazioni elettriche
- Linee monofase
- Corretta distribuzione dei carichi sulle fasi
- Cablaggi di linee elettriche
- Quadri elettrici ed elementi che lo compongono (interruttori, strumenti di misura, ecc)
- Sicurezza elettrica
- Cablaggi linee
- Conoscenza della catena audio (mixer – amplificatori -diffusori)
- Conoscenza dei microfoni
- Allestimento di impianti audio
- Piccole riparazioni
- Segnali (bilanciato- sbilanciato – mono – stereo – linea)
- Mixer analogici e digitali
- Cavi e connessioni
- Amplificatori di potenza
- Diffusori attivi e passivi
- Saldatura di cavi
- Microfoni radiomicrofoni e dj
- Missaggio per serate danzanti e discoteca
- Conoscenza software di editing audio
- Formati file audio e supporti
Esercitazione 1
- Predisposizione corrente
- Montaggio sistema con mixer analogico
Esercitazione 2
- Predispozione corrente
- Montaggio sistema con mixer digitale, impianto passivo, radiomic, console dj
I nostri allievi saranno seguiti dal docente su un palco vero per mettere in pratica quanto appreso in aula
DOCENTE

FRANCESCO FELCINI
Fonico di Palco dal 1992, ha lavorato e lavora con le maggiori band del panorama italiano e non solo
SEZIONE LUCI
COMPETENZE ACQUISITE IN QUESTO MODULO
ecco quello che sarai in grado di fare
- Installazione e gestione illuminazione teatri di piccole e media dimensioni
- Programmazione controller luci
- Gestione regia di uno spettacolo teatrale/live show
- Scelta accurata della tipologia di illuminazione da utilizzare
- Manutenzione, installazione e smontaggio comprato illuminazione
- Corpi illuminanti e le loro categorie
- Tipologie di lampade
- Luci par
- Luci led
- Laser
- Luci mobili
- Effetti luci
- Effetti ambientali
- Protocollo dmx
- Controller dmx & dimmer
- Hardware, tralicci & americana
- Il cablaggio
- La catena dmx
- I watt & il calcolo dei consumi
- Manutenzione, sostituzione e riparazioni
- Sicurezza e norme
- Scenotecnica teatrale
- I puntamenti
- La regia
- Programmazione controller dmx & dimmer
- Storyboard di uno spettacolo
- Gli eventi fuori dal teatro
- Illuminazione in discoteca
- Prove pratiche
DOCENTE

NICCOLO SANGIORGI
Tecnico, operatore, programmatore e designer luci per artisti nazionali ed internazionali.
SEZIONE VIDEO
COMPETENZE ACQUISITE IN QUESTO MODULO
ecco quello che sarai in grado di fare
- Controllare luci e clip audio/video in tempo reale durante uno spettacolo
- Conoscere e lavorare con i principali formati e codifiche Audio e Video
- Conoscere il MIDI e i principali protocolli di comunicazione tra software e device
- Utilizzare Ableton Live e Resolum per performance dal vivo
- Impostazioni multischermo win
- Tipi di file accettati e codec
- Conversioni con mpegstremclip
- Interfaccia
- Progetto
- Layer
- Gruppi
- Decks
- Impostazioni: clip , layer , gruppi, composizione
- Velocità
- Transform
- CUE marker
- Effetti
- Layer Transition
- Autopilot
- Beat snap
- Sorgenti esterne
- Modulo di testo
- Collegamento esterno con midi/pc
- Live View
- Interfaccia Ableton Live
- Preferenze audio, MIDI e routing in generale
- Quantizzazione
- Launch Tab (modalità di lancio clip)
- Clip (Warp, Volume, Tranpose)
Incontreremo i responsabili delle nostre aziende partner per una panoramica sulle possibilità di inserimento lavorativo
DOCENTI

FRANCESCO TADDEUCCI
Classe 1986, sperimentatore di arti visive, artista che pone al centro del suo studio e delle sue creazioni il rapporto tra immagine e suono,

LAPO GROSSI
Laureato al Conservatorio Cherubini di Firenze in Musica e nuove tecnologie, è dj e produttore professionista internazionale dal 2007