Project Description


Descrizione corso
Il corso si svolgerà seguendo le fasi della realizzazione di un vero mix di un brano edito, seguendo, spiegando e approfondendo ogni passaggio, dalla preparazione della session fino al mastering. Verranno inoltre analizzate alcune tecniche dei piu famosi mixing engineers internazionali.
Al termine del corso MIX & MASTERING verrà rilasciato l‘attestato di partecipazione di Music Store Academy.
Prossimi corsi
DA DEFINIRE
Durata e Costo
Il corso avrà durata di 15 ore, suddiviso in 5 incontri da 3 ore ciascuno dalle 18:30 alle 21:30.
Il costo del corso è di € 297, pagabile anche in 2 rate senza alcun costo aggiuntivo.
Il corso può essere GRATUITO per i nati nel 2002 tramite “Bonus 18App“.
PROGRAMMA
Cosa vuol dire fare il mix di un brano
Organizzazione della session per il mix (mix prep)
- I templates
- Bus e VCA
- Il rough mix
- Gain structure
Il balance: livelli e pan
Strumenti di misura: meter , analizzatore di spettro, goniometro
La correlazione di fase nel mix e la monocompatibilità
Come e cosa ascoltare: ascolto critico, ascolto comparativo, livelli di ascolto, traducibilità del mix su ascolti diversi.
Controllo dinamico, la compressione degli strumenti ritmici:
- Compressione in insert sul canale
- Bus compression
- Compressione parallela
- Side chaining
- I transienti, enfatizzarli e controllarli
Utilizzo della distorsione e della saturazione
Eq della sez ritmica
Eq: Low-end, renderlo solido, controllato e presente
Ambienti e piani sonori
Automazioni
- Le zone “rosse” dello spettro audio: come controllare con l’eq le zone fastidiose
- La gestione delle “medie” nel mix
- La spazialità e la stereofonia
- Effettistica creativa e di servizio
- Automazioni
- Compressione della voce
- Eq della voce
- Gli effetti della voce
- Automazioni
- Tecniche avanzate di missaggio: analisi di alcuni workflow di famosi mixer internazionali
- (Mixedbyali, Alex Tumay, Michael Brauer, Luca Pretolesi,….)
- L’ equalizzazione nel mastering
- La compressione nel mastering
- Tecniche M-S
- Il limiting
- Il clipping
- Gestione di sample rate e bit depht, oversampling e downsampling, dithering
- I livelli nel mastering
- Peak, true peak, rms, LUFS
METODOLOGIA
Saranno fornite dispense ed esempi alla fine di ogni incontro. Sono previste esercitazioni durante il corso e una verifica finale. Le classi saranno strutturate in gruppi di massimo 10 studenti in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo degli iscritti.
La postazione sarà composta da:
- 1 computer PC
- 1 tastiera-controller Midi NOVATION LAUNCHKEY 37 MKIII
- 1 scheda audio Steinberg UR-22 c
- 1 cuffia monitor AKG
DOCENTE
FRANCESCO FELCINI
Classe 1978, Laureato in Ingegneria Industriale, ha frequentato l’Accademia Arti Cinematografiche di Bologna (ora Accademia Nazionale del Cinema). Ha lavorato in studio e dal vivo con molti artisti italiani, attualmente attivo come fonico live per Piero Pelù, Giorgio Canali & Rossofuoco, Mezzosangue
Cosa aspetti? Iscriviti subito
Completa il tuo percorso
Ableton Live Full
Il corso Ableton Live Full Firenze è il corso completo per conoscere e padroneggiare Ableton Live nella sua versione Full.

Dj Cdj – Digital – Vinile
Pensato per chi vuole conoscere in modo approfondito le più aggiornate tecniche da dj utilizzando Cdj e console in modalità stand alone o controller

Teoria musicale per la musica elettronica
Focus propedeutico pensato per i produttori di musica elettronica che vogliono approfondire e padroneggiare i concetti base e più utili di Teoria Musicale.
Registrare la voce nel Rap
Focus centrato sulla ripresa e il mixaggio della voce nel rap, verranno analizzate le principali tecniche e trattamenti per ottenere una qualità professionale per I tuoi brani.

Produzione M.E. (annuale)
Il corso di “Produzione di musica elettronica” è pensato per i producer che vogliono produrre progetti a livello professionale.