Project Description


Descrizione corso
Il corso ha la durata di 21 ore e viene suddiviso in 7 incontri da 3 ore ciascuno.
E’ strutturato per fornire agli utenti esperti ulteriori conoscenze e tecniche per la creazione (o registrazione) di un brano completo, arrivando ad approfondire le fasi di missaggio e mastering.
Al termine del corso Logic Pro X verrà rilasciato l’attestato di partecipazione di Music Store Academy.
Prossimi corsi
MAGGIO 2021
Durata e Costo
Il corso avrà durata di 21 ore, suddiviso in 7 incontri da 3 ore ciascuno dalle 18:30 alle 21:30.
Scegli TU come seguire il corso:
- PRESENZA IN AULA
- DIRETTA STREAMING
Al termine del corso è prevista la Masterclass gratuita con uno dei nostri “Special Guest“.
Il costo del corso è di € 397, pagabile anche in 2 rate senza alcun costo aggiuntivo.
Il corso può essere GRATUITO per i nati nel 2002 tramite “Bonus 18App“.
PROGRAMMA
- Introduzione al corso
- Analisi di tecniche utilizzate nella scena elettronica internazionale
- Analisi delle principali parti della struttura di un brano elettronico contemporaneo: Intro, Build-Up, Drop, Breakdown, Second Drop, Outro
- Differenze di approccio compositivo a seconda del genere o dello stile musicale
- Esempi / Ascolti
- Analisi e creazione dei principali elementi che costituiscono un brano elettronico moderno:
- La Batteria: Kick, Snare, Rimshot, Hi-Hats, Percussioni
- Il suono “Lead”
- Il Basso
- altri elementi: Pad, Sub, Noise, FXS, etc.
- Esempi / Esercizi
- Come registrare una voce
- Equalizzazione della voce
- Compressione della voce
- Effetti da applicare alla voce
- Gestione dell’intonazione: Autotune e Melodyne
- Differenze nell’approccio per la voce principale, le doppie e il ritornello
- Restauro di registrazioni audio difettose
- Esempi / Esercizi
- La Spazializzazione
- Creazione ed evidenziazione di Texture
- Layering avanzato: “orchestrazione digitale”
- L’uso di suoni “non-convenzionali”
- Trasformazione del timbro di un suono a seconda delle esigenze
- Ascolti / Esercizi
- I procedimenti costituivi del Mixdown
- Gestione dei volumi
- L’equilibrio frequenziale tra le parti
- Differenze di approccio a seconda del genere musicale
- Esempi / Esercizi
- Teoria del Mastering
- Come massimizzare il volume di una traccia
- Definizione di Volume Peak e RMS
- Panoramica e spiegazione dei principali plug-in utilizzati
- Loudness-war
- Esempi / Esercitazione in classe
- Apertura di un progetto di un brano prodotto interamente su Logic Pro X e spiegazione passo passo di ogni procedimento e tecnica utilizzati per comporlo.
- Creazione di un breve brano in classe, arrivando fino alla fase di mastering, con supervisione dell’insegnante.
- Esercitazione in classe
METODOLOGIA
Ogni studente potrà svolgere il corso con una copia “Trial” del software (durata 90gg) e saranno fornite dispense ed esempi alla fine di ogni incontro. Sono previste esercitazioni durante il corso e una verifica finale. Le classi saranno strutturate in gruppi di massimo 10 studenti in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo degli iscritti.
La postazione sarà composta da:
- 1 tastiera-controller Midi NOVATION LAUNCHKEY 37 MKIII
- 1 scheda audio Steinberg UR-22 c
- 1 cuffia monitor AKG
L’allievo per seguire la lezione in autonomia dovrà essere in possesso del proprio laptop Apple e software installato.
DOCENTE
AGOSTINO ISOLA
Produttore e compositore di musica elettronica. Si è diplomato al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini e ha poi conseguito un Master in Composizione all’Università di Bristol. Ha prodotto vari dischi e ha suonato come dj in diversi contesti e festival nazionali ed internazionali, sia come membro del collettivo Numa Crew che come solista.