Descrizione corso

Esplora il mondo del live sound con il nostro corso! In una location dedicata come il BLOOM di Mezzago, sarai formato da professionisti di alto profilo, attivi oggi sui principali palchi italiani. I nostri docenti lavorano con artisti come Sfera, Guè, Gemitaiz, Rkomi, Ernia, Salmo e Ghemon: questo significa un approccio aggiornato, concreto e in linea con ciò che davvero serve sul campo. A differenza di altri corsi, qui impari da chi il live lo vive ogni giorno. Pratica reale, attrezzature attuali e accesso diretto al dietro le quinte degli eventi: il tuo percorso nella musica live inizia da qui.

Il nostro corso offre inoltre un’incredibile opportunità di inserimento lavorativo diretto. Siamo orgogliosi di collaborare con aziende leader nel settore della musica live, che sono i nostri preziosi partner. Ciò significa che, una volta completato il corso, avrai la possibilità di accedere a opportunità di lavoro concrete e stimolanti direttamente attraverso le nostre connessioni nel settore. Preparati ad aprire le porte del tuo futuro, il nostro corso ti offre un passaggio privilegiato verso il successo professionale nel mondo della musica live.

 

Al termine del corso “Tecnico del suono” verrà rilasciato l‘attestato di partecipazione di Music Store Academy.

Prossimi corsi

INIZIO: Martedi 14 Ottobre 2025 (SOLD OUT)

NUOVA CLASSE INIZIO: Mercoledi 15 Ottobre 2025

Durata

Il corso è svolto in collaborazione con il Bloom, dove vengono svolte le lezioni pratiche.

Avrà durata di 150 ore, suddiviso in 50 incontri da 3 ore ciascuno, Mercoledi e Venerdi.

ORARIO: 18:30/21:30

(Contattaci per scoprire se ci sono promo attualmente in corso!)

PROGRAMMA

  • Principi di acustica
  • Acustica ambienti chiusi
  • Principi fondamentali sulla corrente elettrica
  • Come si allestisce un Impianto elettrico per eventi temporanei
  • il Power box e i suoi strumenti
  • Dimensionamento dell’ impianto elettrico in base alle potenze in gioco
  • Esercitazioni di montaggio e riparazione cavi elettrici
  • Segnali audio analogici
  • Cavi e connettori audio analogici
  • Conversione A/D e D/A : sample rate, bit depth, formati utilizzati
  • Cavi e connettori digitali
  • Accenno a reti Dante, audio overIP, audio over Ethernet
  • Esercitazioni di Saldatura
  • Tipologie di microfono e loro utilizzo
  • Tecniche di microfonazione dei vari strumenti
  • Tecniche stereofoniche di microfonazione
  • Esercitazione sulle tecniche di ripresa
  • Filtri ed Equalizzatori
  • Compressori e Limiter
  • Gate, Expander e Ducker
  • Altri processori di dinamica: De Esser, Compressore Multibanda, Equalizzatore Dinamico
  •  Effetti di colore: Riverberi, Delay, Effetti di Modulazione
  • Esercitazioni sull’utilizzo dei processori
  • Mixer analogico
  • Le connessioni
  • Sezione Preamplificazione
  • Channel Strip
  • I Bus
  • Esercitazioni sul mixer analogico
  • Mixer digitale
  • Le connessioni
  • Il channel strip i Bus
  • Esercitazioni sul mixer digitale
  • La regia FOH
  • La regia di Palco
  • I Servizi e le comunicazioni
  • Preparazione e strutturazione del Mixer per il FOH
  • Recording e Virtual Soundcheck
  • Reaper
  • Preparazione e strutturazione del Mixer per il monitoraggio sul Palco
  • Esercitazione con Reaper e Virtual Soundcheck
  • Storia e Tipologia dei diffusori
  •  Impianti audio modeni, configurazioni possibili
  • Processori per impianti audio
  • Progettare un impianto in base alla location, software di progettazione e gestione
  • Software di analisi in tempo reale : cenni di Smaart, “tuning” di un impianto
  • Esercitazione sulla messa a punto di un impianto
  • Principi base, cavi e antenne
  • Radiomicrofoni
  • In ear
  • Coordinamento: Software di calcolo e gestione
  • Esercitazione sulle radiofrequenze
  • I Ruoli
  • Preproduzione
  • Il Rider tecnico
  • Il ruolo dello Stage manager
  • Normativa
  • Le figure in gioco per la sicurezza
  • I DPI

METODOLOGIA

Le classi saranno strutturate in gruppi di massimo 10 studenti in modo da garantire la massima comunicazione fra studente e docente ed un elevato livello qualitativo della didattica. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo degli iscritti.

 I DOCENTI

Francesco Felcini

MATTEO COLZANI

Sound engineer, ha lavorato sui palchi di tutta Europa accompagnando in tour artisti come Sfera, Club Dogo, Guè, Salmo e molti altri.

Lapo Grossi

LUCA PIAZZA – “PLAZA”

Live Sound Engineer – Monitor Engineer per artisti come Sfera Ebbasta, Guè, Gemitaiz, Rkomi, Ernia, Ghemon e altri.

Giada Moretti

SIMONE RAVASI

Professionista da oltre 25 anni, principalmente come fonico sia FOH che monitor ma anche come tour manager e stage manager.

Cosa aspetti? Iscriviti subito


    Dichiaro di aver preso visione della policy sulla privacy di questo sito e acconsento al trattamento dei miei dati